LA LINGUA LATINA - Edizione digitale: Fondamenti di morfologia e sintassi (Italian Edition) by Luca Graverini & Marco Fucecchi

LA LINGUA LATINA - Edizione digitale: Fondamenti di morfologia e sintassi (Italian Edition) by Luca Graverini & Marco Fucecchi

autore:Luca Graverini & Marco Fucecchi
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788800746168
editore: MONDADORI EDUCATION
pubblicato: 2016-03-10T23:00:00+00:00


1 Lo stesso tipo di costrutto può esprimere in forma implicita anche una vera e propria proposizione finale (p. 127).

2 Per esprimere il condizionale in latino si può utilizzare anche l’indicativo con valore di «falso condizionale», in espressioni che indicano possibilità, opportunità, necessità, ecc. In tal caso l’indicativo presente corrisponde al condizionale presente, mentre l’indicativo di tempi storici (imperfetto, perfetto, ecc.) al condizionale passato. Per esempio: longum est omnia enarrare, ‘sarebbe lungo raccontare tutto per filo e per segno’; satis erat hoc facere, ‘sarebbe bastato fare questo’; numquam putavi hoc evenire posse, ‘non avrei mai creduto che questo potesse accadere’.

3 dicundo è forma alternativa (più arcaica) per dicendo.

4 Il dat. iudici è necessario perché in latino il verbo persuadeo (‘persuadere’) non regge il compl. ogg., ma appunto il dativo.

5 pabulatum è supino del verbo deponente pabulor, ‘pascolare’.

6 totam vim = ‘tutta l’essenza’.

7 deerunt = ‘mancheranno’: è la 3a pers. pl. dell’indicativo futuro semplice di desum, un composto di sum (vedi pp. 172-173, lezione 19).

8 alius alio more = ‘uno in un modo, uno in un altro’.

9 nihil = ‘niente’, acc. n.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.